Rarissima Marklin 3019 Prima Versione

Interessante variazione ereditata dalla storica Marklin 3035, questa Marklin 34240 è corredata dalla tanto discussa veste XMPR che rimase sui treni Italiani dal 1995 alla recente 2017. Questa versione della E424 è una versione limitata prodotta soltanto nel 2001. Monta un decoder Delta con rotore cilindrico a 3 poli, che garantisce un buon funzionamento e un livello di rumorosità decisamente basso.
A parte questo, il modello è provvisto di una busta di accessori di super dettaglio da assemblare per chi desidera un modello ancora più realista.
Il modello si puo' ancora acquistare regolarmente, anche se non in grande quantità essendo una limited edition. Dovete essere attenti al momento dell'acquisto soprattutto alla presenza di ruggine, in quanto i materiali impiegati sembrano essere più sensibili all'ossidazione a differenza della solita produzione Marklin.
Prova del motore C-Sinus Marklin di prima generazione con la Marklin 39160 Franco Crosti. Andatura a marcia d'uomo perfetta e controlli molto soffici sia in accelerazione che in frenatura.
Stupendo ed eccezionale set costruito dalla Marklin soltanto nel 1985 per festeggiare i 125 anni della fabbrica. E' stato uno dei primi set di coccodrilli e quindi è piuttosto ricercato sul mercato. Il set comprende un primo Coccodrillo Svizzero Marklin 3356 e un secondo Coccodrillo Tedesco Marklin 3322.
Potete trovare ancora dei set assolutamente nuovi, come quelli di cui mi sono separato qualche tempo fa (trovate gli annunci ancora sul sito per farvi un idea https://www.mymarklin.com/confezioni-e-set-marklin/marklin-3300/ e anche questo articolo https://www.mymarklin.com/confezioni-e-set-marklin/video-set-maerklin-3300/). Tuttavia come sempre occhio agli assemblaggi, il segno chiaro è spesso una "momificazione" delle trasmissioni del Cocco Svizzero e dei colori vivi perchè le locomotive sono rimaste in scatola.
Come sempre per qualunque domanda scrivetemi, come sempre rispondo a tutti ma pubblico raramente i commenti sul sito.
Stupenda locomotiva della serie 800 della Marklin, prodotta soltanto durante l'anno 1954 una delle ultime prodotte per questa mitica seria. Si tratta della Marklin SEW versione 3, che si differenzia con la presenza degli anelli di aderenza, i pantografi di tipo 6 (versione Koll's) et l'assenza della scrittura Germany. Tuttavia questo ultimo punto si ritrova davvero sulla coda di produzione, infatti, potrete notare che la maggiore parte delle versione 3 hanno la scritta in questione all'opposto proprio della scrittura Marklin in basso dell'involucro.
La locomotiva come tutte le serie 800 è molto pesante e dispone di una potente forza di trazione con un imponente motore in posizione centrale. La presa di corrente è ottima con 2 pattini molleggiati.
Lo stato è "perfetto", l'involucro è quasi perfetto e ancora lucido malgrado gli anni, anche il telaio è quasi immacolato.
In questo video troverete i test da effettuare dopo avere effettuato la manutenzione completa del famoso Coccodrillo della Marklin, nel caso presente una versione 9, prodotta nel 1959 con la sua scatola (piuttosto rara) interamente di cartone resistente. La locomotiva nel caso presente è stata completamente smontata in quanto era davvero "piena" di olio, residui di tutti tipi e grasso che, malgrado un uso ridotto, negli anni si erano solidificati rendendo il funzionamento difficile. Resta una manutenzione complessa e che sconsiglio a chi non è specializzato e non ha anche ne il "sapere fare" ne tanto meno alcuni attrezzi particolari indispensabili.
Quindi a contrario di quanto si pensa generalmente è raccomandato oliare poco, soprattutto per i "vetrinisti" ovvero le persone che usano poco le loro locomotive in quanto sono più dei collezionisti che dei utilizzatori delle loro locomotive quindi ad ogni uscita annuale vanno praticamente in certi casi a rimettere olio. Dopo diversi anni ci sono seri depositi e malgrado la meccanica pesante della Marklin gli ingranaggi si bloccano e la locomotiva richiede quindi una delicata pulizia. Invece per chi usa regolarmente le sue locomotive su un plastico, è raccomandato un oliatura ogni 40-60 ore di funzionamento, cioè davvero raramente e solo se necessario.
Bellissima locomotiva prodotta nel 2015 da Marklin in edizione limitata a 999 ex. Certo Qualcuno dirà che è l'ennesima ricoloritura del coccodrillo tedesco ma, io che compro solo treni Marklin vintage (e non solo ma si sicuro deve essere vintage) mi sono fatto totalmente stregare dall'abbinamento nero/rosso tipico dei colori della casa di Goppingen. Anche se non corrisponde a nessun prototipo vero ... e che se ne frega ... il cuore ha delle ragioni che la mente non ha. Vi lascio giudicare da voi stessi e aspetto come sempre le vostre reazioni tramite mail o commenti anche, come sapete, ne pubblico davvero pochi perchè devono essere solo utili!
Modello molto diffuso in Francia negli anni 80, la Marklin 3165 ha avuto un netto successo commerciale, a tale punto che la produzione è stata "allungata" di un anno circa - 1988 - solo per il mercato francese ... c'è chi dirà pure - e avrà ragione - che il programma "straniero" era come sempre piuttosto povero da parte della Marklin... Il modello presentato è creato su base Marklin 3038 con i colori grigi e l'arancione tipico della veste "corail", con numero di servizio BB 9280.
Modello con ottime rifinizione per la vernice, malgrado il modello sia piuttosto basic nelle sue forme.
Video in 4K della mitica Fleischmann 335, probabilmente la più bella locomotiva elettrica realizzata dall'altra grande casa tedesca. Si tratta di una versione 3 prodotta tra il 1951 e il 1954. Un modello leggendario per la semplicità e la sua affidabilità di funzionamento, il motore è interamente smontabile e quindi facile da manutenzionare e trasmette una grande forza di trazione al modello anche per via del peso elevato del modello.
Modello piuttosto difficile da trovare in un tale stato di funzionamento e presentazione.
Rara prima versione della Marklin SEW 800, prototipo della BR 10000 delle SNCF Francese prodotta soltanto negli anni 1951 e 1952. Modello molto difficile da trovare in perfetto stato di conservazione e ... genuine dato che i prezzi elevati di questo modello ne fa una preda privilegiata dei soliti "assemblatori". Una locomotiva molto pesante, interamente di zama e metallo, precursore della SEF 800 che sarà prodotta per ben 21 anni da Marklin ... un vero successo.
Una prima versione è identificabile su 4 punti fondamentali:
- scritta "germany" sull'involucro
- pattini a cucchiaio (e non replica ... sono orribili!)
- pantografi Koll's 5 con rivestimento dell'arbaleta di rame
- invertitore antico con protezione di "carta"
e ovviamente nessun anello di aderenza.
Come sempre rispondo a tutte le domande! Quindi a presto.